Non solo detrazioni: tutti i bonus, i contributi e le esenzioni disponibili nel 2025 per risparmiare molti soldi

Si avvicina il periodo della presentazione della dichiarazione dei redditi: ecco tutte le possibilità di risparmio tra detrazioni e bonus

L’appuntamento con il 730, la dichiarazione dei redditi, si sta avvicinando per milioni di contribuenti italiani, chiamati a verificare la correttezza degli importi riportati sulla precompilata ed, eventualmente a modificarli per poi inviare la documentazione all’Agenzia delle Entrate. Sul modello 730 non vanno per indicate solo le ‘entrate’: si tratta di un’occasione utile per inserire anche eventuali dati relativi a detrazioni, bonus e contributi o per accedere ad eventuali esenzioni.

Compilazione dichiarazione dei redditi
Bonus, agevolazioni ed esenzioni da inserire nel 730 2925 (donavalore.it / Fonte Ansa)

Sulla base di quelle che sono state le decisioni del Governo inserite nella Manovra riguardante l’anno in corso. Il 2025 da questo punto di vista è particolarmente interessante in quanto gli aiuti attivi sono molteplici in particolare per quanto riguarda l’ambito sanitario. Ecco dunque una carrellata di agevolazioni che possono fornire un prezioso sostegno agli italiani.

Dichiarazione dei redditi: attenzione a bonus, esenzioni, contributi disponibili

Come dicevamo le forme di aiuto disponibili per il 2025 sono numerose e diversificate, basti ad esempio pensare ai vari bonus legati alla ristrutturazione o all’efficientamento energetico delle abitazioni. Ma di seguito andremo a concentrarci sulle forme di sostegno economico in ambito sanitario, che possono aiutare sia per le spese mediche che per la disabilità, sia per la maternità che per celiachia e salute mentale.

Medicine
Quali sono le detrazioni al 19% per spese mediche (donavalore.it)

Anzitutto il principale supporto economico è certamente la detrazione Irpef per spese mediche pari al 19% e valida per sé e per i familiari a carico. Il tutto senza limiti di reddito e per le cifre spese al di sopra di una franchigia relative ad esami clinici e visite specialistiche, all’acquisto di medicinali e dispositivi sanitari, di protesi acustiche, dentarie e ortopediche ma anche per strumenti legati alla mobilità come stampelle, carrozzine e bastoni e tanto altro. Importante è anche l’esenzione dal ticket sanitario, prevista sulla base di reddito familiare ed età ma anche in casi specifici come gravidanza, patologie, accertamenti per screening oncologici o per l’HIV o l’accesso al Pronto Soccorso per i minori di 14 anni, per chi ha esenzione per altre condizioni o per le persone inviate dal medico curante

Ancora da segnalare troviamo il bonus psicologo, misura confermata anche per il 2025; ed il contributo per il latte artificiale disponibile sin dal 2021 con contributo pari a 400 euro annui rivolti alle donne il cui Isee non supera i 30mila euro e che non possono allattare naturalmente. Ancora troviamo il bonus celiachia, che va a coprire parte dei costi degli alimenti senza glutine; e varie agevolazioni per le persone con disabilità, che hanno modo di sfruttare detrazioni fiscali maggiorate per spese mediche e assistenza.

 

 

Gestione cookie